È una realtà che va oltre l’agenzia di comunicazione, dove la creatività è il veicolo di rappresentazione dell’identità e dei valori del brand,
con un approccio multidisciplinare nelle aree: Web & Video Factory, Branded Entertainment, Social Media Marketing, Event Design, Contenuti editoriali, Consulenza Musicale.
I clienti sono accompagnati nella valorizzazione dei diversi interventi di comunicazione con un
focus innovativo per garantire continuità e rafforzamento della partnership.
L'Università Sapienza di Roma è la più grande Università d’Europa, con oltre 700 anni di storia, 112.000 studenti, 4.000 docenti e 2.000 funzionari, tecnici e bibliotecari oltre a 2.000 amministrativi nelle strutture ospedaliere. L’università conta 11 facoltà con un’unità di ricerca infermieristica. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.
L’Università Campus Bio-Medico di Roma è un Ateneo legalmente riconosciuto, fondato
nel 1993 con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle
scienze biomediche il valore della persona. Il percorso di formazione culturale, professionale e
umano proposto è fondato sull'unità dei saperi secondo l’idea di Università come comunità di
studenti e docenti.
Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ne è parte integrante.
Ospedale storico fondato nel 1338, nel centro della Capitale, costituisce oggi una moderna Azienda Ospedaliera. Operano al suo interno diverse Unità Operative multidisciplinari con caratteristiche di Alta Specializzazione. Si distingue per la sua funzione pubblica di fornire le soluzioni più all' avanguardia a specifici bisogni di salute, erogando prestazioni e servizi diagnostici e curativi di elevata qualità . Si presenta come presidio di riferimento per un vasto bacino di utenza, deputato all'erogazione dei livelli essenziali e specialistici di assistenza.
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce a Roma nel 1869 come primo vero ospedale pediatrico italiano. Nel 1985 riceve il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), affiancando all'assistenza medica un'intensa attività di ricerca. L'Ospedale ha continuato la sua crescita progressiva fino a raggiungere un livello di eccellenza nella qualità e nella complessità delle cure, per il quale viene identificato come punto di riferimento a livello internazionale per la salute dei bambini e dei ragazzi.